AILANO

Di origini da ricercare in alcuni insediamenti del terzo millennio a.C., come attestato da alcuni ritrovamenti attribuibili all’Eneolitico, la cittadina di Ailano vanta una storia millenaria scritta dai Sanniti, dai Longobardi e Normanni, fino a giungere ai nostri giorni.
Fu grazie ai Longobardi (VIII sec. Con il Duca di Benevento Gisolfo II) che oggi possiamo mirare e visitare il convento di S. Maria in Cingla, di importanza assoluta poiché teatro e testimone del primo manoscritto in lingua volgare ( i Placiti di Teano, processo tenutosi proprio a Teano nel 963 d.C., in cui si cita Ailanu) – SAO CCO KELLE TERRE PER KELLE FINI QUE TEBE MOSTRAI TRENTA ANNI LE POSSETTE PARTE SANCTE MARIE